martedì 13 marzo 2018

Tr_0 :Slesia - Un frammento di Storia

INTRODUZIONE. 

Un frammento di Storia connesso alla grande Storia del Mondo.

Due anni fa, la nostra insegnante di tedesco pensò (bontà sua) che io potessi affrontare la traduzione in italiano delle memorie di vita vissuta di una sua amica, scritte alla fine del secolo scorso ma relative alla seconda guerra mondiale e agli anni immediatamente successivi. 

Disse: “E’ un tedesco molto semplice, non avrai difficoltà!”

Mi misi subito al lavoro perché mi interessava soprattutto l’aspetto storico. 

Dico la verità, è molto emozionante conoscere episodi di vita vissuta da persone così lontane da noi sia geograficamente che culturalmente e soprattutto realizzare che un popolo, quello tedesco, che nel nostro immaginario collettivo appare come freddo e razionale, abbia subito le stesse sofferenze e violenze subite da tutti i popoli d’Europa in quel periodo storico.

Inizialmente la traduzione procedeva con poche difficoltà, tranne quella di consultare in continuazione il vocabolario, perché le proposizioni erano brevi e si intuiva il senso.

Poi i periodi cominciarono a diventare più lunghi e (conoscete la complessità delle sintassi tedesca) tutto diventava un rompicapo. 

Per non parlare poi delle parole composte da più elementi – Volksschulabschluss oppure  Aufräumungarbeiten - (generalmente preposizioni e sostantivi), che spesso non si trovano sul vocabolario, e dei passati dei verbi che il più delle volte erano starke Verben. 

Ma spesso, dopo la difficoltà della traduzione, subentrava la commozione nel conoscere gli episodi della vita di Katrin, che, non dimenticate, sono realmente accaduti! 

Quasi tutti i fatti raccontati sono caratterizzati da molta sofferenza, affrontata con coraggio e rassegnazione, come se il decorso degli eventi fosse già stato scritto.

Come Manzoni andò sciacquare i panni in Arno, anch’io alla fine dell’opera dovetti ricorrere alla supervisione della nostra insegnante. La correzione fu molto divertente perché a volte avevo del tutto frainteso il significato sia della parola che della frase, anzi a volte non ero riuscita a dare un significato compiuto ad interi periodi.

Alla fine il lavoro era terminato e, come quando si termina un puzzle, quel frammento di storia d'Europa si riconnetteva alla Grande Storia del mondo. 

Rileggere la narrazione riveduta e corretta fece insorgere in me maggiormente la consapevolezza della violenza subita dalla popolazione di quel territorio, la Slesia, e della necessità di conservare la memoria dei fatti accaduti per trasmetterla come patrimonio storico da proteggere per conoscere ed imparare.


(a cura di Letizia)