domenica 4 marzo 2018

CS_7: "Gemütlichkeit" ovvero "pippoppera".

Piccola introduzione a cura di Marco:
Metto le mani avanti e mi dissocio!

Sono tre lezioni che siamo impallati sulla traduzione di una parola che abbiamo incontrato in una canzoncina, che per motivi di privacy, buonsenso e decenza qui non riporto.

E questo perché non vorrei scatenare denunce o esposti di qualsiasi tipo, offendere sensibilità politiche o religiose o dedite alla raccolta differenziata degli aspetti culturali della lingua tedesca o indoeuropea.

Mettiamo che la parola sia "pippoppera"! (evito di dire quella vera per non scatenare ulteriori dissensi, dissidi, proteste, manifestazioni o altro).

C'è chi vuole mantenerne, nel tradurla, il numero di sillabe, chi il numero di vocali, chi la ricorrenza della consonante fondamentale - p - con lo srucciolamento sull'unica - r -, chi l'occorrenza delle due doppie, chi la rima con il verso precedente, chi l'accento sulla penultima sillaba, chi la presenza di un cartone - pippo - e di un frutto - pera -, chi l'assenza della - u - e la singolarità  di tutte le altre ,,,

Insomma non c'è verso, non nel senso di verso poetico ma di modo, opportunità,  di metterci d'accordo.

Chiedo a tutti (no no .. solo a qualcuno) di dare un piccolo contributo.

Piccolo contributo a cura di Matteo:
Il Messaggio è Segreto!

Marco l'ha fatta molto semplice e banale non capendo il senso profondo di tutto ciò.

Ha detto che dobbiamo tradurre "una parola " di "una"canzoncina".

Vero è che la Maestra ci ha dato un Messaggio da trasmettere alle future generazioni di Latina e diffondere in tutti i Borghi, non trascurando i casolari sparsi nella pianura e gli occupanti delle case abusive e gli occupanti abusivi delle case sfitte.

Vero è che non ci ha detto se riguarda anche tutti gli stranieri naturalizzati o no, i colorati di diverso colore, i sezzesi, i sermonetani, gli abitanti insomma dei quattro o cinque paesini che con protervia si affacciano nulla pianura, e soprattutto gli immigrati meridionali pugliesi.

Vero è che però, vista la diffusione di internet, possiamo fare come ci pare, almeno riferendoci a chi paga le tasse comunali e mette l'immondizia nei sacchetti (cosa centra l'immondizia non lo so ma c'è uno della Comunità, che si chiama Stefano, che insiste e ...).

La cosiddetta parola della cosiddetta canzoncina contiene un profondo e segreto messaggio:

La canzoncina è questa :





Solang der Alte Peter
Am Petersbergl* noch steht,
Solang die grüne Isar
Durch's Münchner Stadterl geht,
Solang da drunt' am Platzl
Noch steht das Hofbräuhaus,
Solang stirbt die Gemütlichkeit
bei de Münchner niemals aus.
Solang stirbt die Gemütlichkeit
bei de Münchner niemals aus.

*Der „Alte Peter“ steht tatsächlich auf einem kleinen Hügel (bayr. „Bergl“),
von dem man heute jedoch kaum etwas sieht wegen der Straßen und Häuser.
Nur wenn man den Alten Peter von hinten (vom Viktualienmarkt aus) betrachtet,
merkt man, dass die Kirche höher steht als die daneben befindlichen Gebäude.



Io sono nella Band e sono quello che suona il corno inglese.

Cosa? Come? Ma non l'avete già tradotta tutti? Ah ... dici che ci sono pure le mogli e i mariti che hanno pari diritti ... va bé

*Der „Alte Peter“ steht tatsächlich auf einem kleinen Hügel (bayr. „Bergl“),
Il "Vecchio Pietro" si trova realmente su una piccola collina (in bavarese "Bergl"),
von dem man heute jedoch kaum etwas sieht wegen der Straßen und Häuser.
di cui oggi non si vede nulla a causa delle strade e delle case. 
Nur wenn man den Alten Peter von hinten (vom Viktualienmarkt aus) betrachtet,
Solo quando guardi il Vecchio Pietro da dietro (dal Viktualienmarkt), 
merkt man, dass die Kirche höher steht als die daneben befindlichen Gebäude.
ti rendi conto,  che la chiesa si erge più in alto degli edifici adiacenti.


Solang der Alte Peter
Finché il Vecchio Pietro
Am Petersbergl* noch steht,
si trova ancora sulla collina di Pietro
Solang die grüne Isar
finché il verde Isaar
Durch's Münchner Stadterl geht,
attraversa la cittadina di Monaco.
Solang da drunt' am Platzl
Finché lì in fondo alla piazza
Noch steht das Hofbräuhaus,
si trova ancora il Hofbräuhaus,
Solang stirbt die Gemütlichkeit
Finché non muore la Gemütlichkeit
bei de Münchner niemals aus.
non uscire giammai da Monaco.

Visto che ci sono le mogli e i mariti sottolineo che l'Alto Peter, cioè il Vecchio Pietro è questo:



... e questa è  " LA PAROLA "

G e m ü t l i c h k e i t

...  e solo gli INIZIATI possono comprenderla.


Piccolo contributo a cura di Luca:
E' vero! 
Solo l'ottavo grado della massetteria può comprenderla!

Anni di studio in avanzati seminari, di corsi di specializzazione, di frequentazione dei massimi esperti semiologi italiani, europei, mondiali, non possono descrivere compiutamente in una lingua che non sia il teutonico, il significato, la filosofia di vita, la complessità delle sfaccettature contenute in quest'unica parola, anzi PAROLA.

Questo è un SEGRETO accessibile solo agli INIZIATI.

Io sono uno dei pochi che, avendo ben quattro anni di frequentazione e studio con la Maestra, può avvicinarsi alla totale comprensione ed interpretazione della Parola.

E anche dopo che avremo terminato "Gute Reise Mirco" mi iscriverò nuovamente alle lezioni della Maestra per cogliere le sfumature, i colori, i sapori, gli odori, i sottesi filosofici e morali della Parola.


Piccolo contributo a cura di Giovanni:
Tutte le culture possiedono il " Gemütlichkeit ".

... e da noi si chiama

A C C O G L I E N Z A

nella accezione di


accogliènte agg. [part. pres. di accogliere]
1. Di persona, che fa buona accoglienza, ospitale: gli si mostrò molto accogliente.
2. Di luogo, ambiente e sim., comodo, confortevole: una casa a., nella quale si sta bene.

Frasi
Il fratello maggiore, se accogliente, diventa il modello positivo e la meta da raggiungere dei fratelli e sorelle minori.
La donna, generalmente, è più intuitiva, sensibile e accogliente dell'uomo.
Se hai avuto una famiglia accogliente e amorevole, sarai in grado di affrontare ogni difficoltà della vita.
Michelangelo non è un ragazzo inospitale, anzi è molto accogliente.
Per destare simpatia, non è necessario avere un sorriso smagliante, basta avere un'espressione naturale accogliente e amorevole.
L'ambulatorio del mio medico ha una sala d'attesa molto accogliente.
Solitamente, prima di ospitare le nostre ragazze, accecavamo le lampade per creare un ambiente accogliente.
L'officina dove faccio il tagliando è accogliente.
Dopo aver scarpinato per ore, giungemmo al rifugio che si rivelò assai meno accogliente di quanto avevamo sperato.
Da quando è stato ampliato, il teatro è diventato più accogliente.
Per creare un ambiente accogliente e privo di cattivi odori, profumammo la stanza con essenza di rose.
Nonostante fosse piccola la cabina della nave, che ci ha portato in Sardegna, era tuttavia pulita ed accogliente.
Un ambiente accogliente, caldo e molto famigliare.
Finalmente sono finiti i lavori in mansarda: adesso è molto accogliente.
A volte una semplice locanda risulta più accogliente di un albergo pluristellato.
Il tuo appartamento è composto solo da due locali, ma è molto accogliente.
Un tuo comportamento più accogliente trasformerebbe sicuramente in meglio il nostro rapporto!
L'azienda incaricata orchestrò la cerimonia in modo elegante e accogliente, facendo sentire a proprio agio ogni invitato.
Roma è una città accogliente ma troppo caotica e stressante.

***

PS Gemütlichkeit è una parola tedesca per descrivere un luogo o uno stato di calore e amicizia e buon umore. Altre qualità associate sono comodità, pace dei sensi, senso di appartenenza, star bene e accettazione sociale.
Il dizionario di tedesco Sansoni lo traduce in italiano come: comodità, intimità, affabilità.
Gemütlichkeit deriva da gemütlich, l'aggettivo di Gemüt, che significa "cuore, mente, temperamento, sentimento, umore"
L'attuale significato della parola deriva dal suo uso nel periodo artistico Biedermeier.
Dalla seconda metà del XIX secolo fu associato a un insieme di tratti supposti unici della cultura tedesca.